Pelagia noctiluca Forsskål, 1775

Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888
Classe: Scyphozoa Götte, 1887
Ordine: Semaeostomeae L. Agassiz, 1862
Famiglia: Pelagiidae Gegenbaur, 1856
Genere: Pelagia Péron & Lesueur, 1810
Italiano: Medusa luminosa
English: Purplestriped jelly
Français: Méduse pélagique, Piqueur-mauve
Deutsch: Leuchtqualle
Descrizione
Citata nelle cronache (nel 1992, 2003 e 2005) per la sua abbondanza nei nostri mari in alcuni periodi e per le dolorose irritazioni che provoca se sfiorata. È una specie pelagica, ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa. Ombrello marrone-rosato o rosa-violetta di circa 10 centimetri di diametro, traslucido, composto da 16 lobi da cui partono 8 lunghi tentacoli retrattili, molto urticanti e semi-trasparenti, che partono dai bordi e si possono estendere fino a 10 metri. I tentacoli orali, dello stesso colore dell'ombrello, sono lunghi fino a circa 30 centimetri. L'epiteto specifico noctiluca deriva dalla bioluminescenza, di colore verde, di cui è dotata. Si nutre di plancton e di piccoli pesci che cattura tramite i tentacoli dotati di urticanti nematocisti. La P. noctiluca è una delle meduse che non attraversano lo stadio polipoide durante la maturazione. Gli adulti sono a sessi separati: la femmina depone le uova nel mare, che vengono fecondate dagli spermatozoi dei maschi. Dallo zigote nasce la planula, una larva dotata di ciglia per il movimento e che si disperde a livello planctonico. Non attraversa però lo stadio di scifostoma, ancorandosi al terreno, ma si divide direttamente in efira, una giovane medusa che poi crescerà a formare la medusa adulta.
Diffusione
È comune nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale fino al Mare del Nord.
Sinonimi
= Medusa noctiluca Forskål, 1775 = Pelagia discoidea Eschscholtz, 1829 = Pelagia flaveola Eschscholtz, 1829.
![]() |
Data: 11/07/1993
Emissione: Vita nel mare e minerali 8 v. Stato: Australia |
---|
![]() |
Stato: Somalia |
---|
![]() |
Stato: United Arab Emirates |
---|
![]() |
Data: 06/01/2015
Emissione: Vita nel mare le meduse Stato: China (Taiwan) |
---|